Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

enneatipi psicologia analisi transazionale enneatipi gestalt

Identità integrativa dell’Analisi Transazionale: copione e strutture di personalità secondo la Psicologia degli Enneatipi

Pubblicato in: Atti del Convegno SIAT, Torino 1998  “L'Analisi Transazionale come modello flessibile che, nonostante le contraddizioni, riesce a trovare una propria peculiarità nell'accogliere stimoli differenti e nell'assimilarli in un linguaggio comune.”   Premessa Oggi parlare d’identità dell’Analisi Transazionale diventa estremamente complesso considerando quanti filoni e scuole sono stati

Continue Reading
narcisismo riflesso specchio igat

L’immagine di sé. Considerazioni sul narcisismo tra Gestalt e Analisi Transazionale

Pubblicato in: Atti del convegno “Nuovi orientamenti in psicologia clinica”, Ed. Kappa, Roma, 1989.    “Per evitare l’impatto emotivo dell’abbandono e le conseguenti convinzioni di non essere amabile e di non valere, il bambino si crea un’illusione di onnipotenza e grandiosità, immaginandosi estremamente dotato e illimitato nelle

Continue Reading
trasformazione

La Trasformazione nell’E1 Sociale

Pubblicato in: Esperienze di Trasformazione con l’Enneagramma - Un’analisi dei sottotipi, di Claudio Naranjo - Casa Editrice Astrolabio, Roma 2015   “Dalla decisione esistenziale di essere perfetto all’accettazione di commettere errori: una trasformazione verso la serenità”.   Per comprendere il significato della passione ira, prima di tutto dobbiamo distinguerla

Continue Reading

Il Teatro Trasformatore

Pubblicato in: IAT News – Istituto Analisi Transazionale – (Roma) Febbraio 2012 – n. 5.   “Interpretare un ruolo e poi trasformarlo in un altro per arrivare ad interpretare se stessi: la potenza del Teatro Trasformatore”.   Il Copione è una storia scritta per essere rappresentata in teatro, ma

Continue Reading

Ultimi giorni per il nuovo Corso di Psicoterapia iGAT!

Scuola Quadriennale di Psicoterapia 📅 Inizio nuovo corso: 25-26 gennaio 2020 📍 Napoli L’Istituto IGAT di Napoli offre una formazione in psicoterapia della durata di 4 anni che affianca il "saper fare" all’apprendimento di teoria, con particolare attenzione alla crescita personale degli allievi. L'IGAT propone il Modello GATES, integrazione di

Continue Reading

32° anniversario IGAT – 16/11/19

Il 16 NOVEMBRE 2019, presso la sede centrale della Scuola (via Pirro Ligorio, 20 – Napoli), si terrà il 32° ANNIVERSARIO IGAT – Istituto di Gestalt e Analisi Transazionale. L’evento, organizzato dal direttore e fondatore dell’istituto dott. Antonio Ferrara, sarà l’occasione per conoscere, attraverso Workshop Esperienziali, Tavole Rotonde, Seduta di Psicoterapia improvvisata in plenaria, il

Continue Reading