L’IGAT propone il Modello GATES, frutto dell’integrazione di Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma (Psicologia degli Enneatipi) e Tradizioni Spirituali rivolte alla conoscenza della propria natura profonda (Filosofia e Pratica di tecniche meditative: tradizionali e innovative): oltre 30 anni di ricerca, pratica clinica, formazione.
L’Istituto si avvale di uno staff didattico, composto da docenti nazionali e internazionali.
Didatta – Supervisore in Psicoterapia della Gestalt riconosciuto dalla F.I.S.I.G. Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt, e in Analisi Transazionale riconosciuto da ITAA/EATA/IAT, Associazioni Internazionale, Europea e Italiana di Analisi Transazionale.
Il programma di formazione in PSICOTERAPIA TRASFORMATIVA, prevede un training di formazione quadriennale, per un totale di 2204 ore.
Oltre a quelli dell’indirizzo specifico, fanno parte del programma formativo anche argomenti di altri indirizzi terapeutici.
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | TOTALE | |
---|---|---|---|---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 140 | 140 | 140 | 140 | 560 |
Giornate di studio | 16 | 16 | 16 | 16 | 64 |
Supervisione/Tirocinio | 60/125 | 60/125 | 60/125 | 84/125 | 764 |
Workshop intensivi | 64 | 64 | 64 | 64 | 256 |
Terapia individuale | 20 | 20 | 20 | 20 | 80 |
Terapia di gruppo | 80 | 80 | 80 | 80 | 320 |
Lavoro individuale autogestito | 40 | 40 | 40 | 40 | 160 |
TOTALE | 545 | 545 | 545 | 569 | 2204 |
Il programma di formazione in PSICOTERAPIA TRASFORMATIVA, prevede un training di formazione quadriennale, per un totale di 2204 ore.
Oltre a quelli dell’indirizzo specifico, fanno parte del programma formativo anche argomenti di altri indirizzi terapeutici.
TOTALE | |
---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 560 |
Giornate di studio | 64 |
Supervisione/Tirocinio | 764 |
Workshop intensivi | 256 |
Terapia individuale | 80 |
Terapia di gruppo | 320 |
Lavoro individuale autogestito | 160 |
TOTALE | 2204 |
I ANNO | |
---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 140 |
Giornate di studio | 16 |
Supervisione/Tirocinio | 60/125 |
Workshop intensivi | 64 |
Terapia individuale | 20 |
Terapia di gruppo | 80 |
Lavoro individuale autogestito | 40 |
TOTALE | 545 |
II ANNO | |
---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 140 |
Giornate di studio | 16 |
Supervisione/Tirocinio | 60/125 |
Workshop intensivi | 64 |
Terapia individuale | 20 |
Terapia di gruppo | 80 |
Lavoro individuale autogestito | 40 |
TOTALE | 545 |
III ANNO | |
---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 140 |
Giornate di studio | 16 |
Supervisione/Tirocinio | 60/125 |
Workshop intensivi | 64 |
Terapia individuale | 20 |
Terapia di gruppo | 80 |
Lavoro individuale autogestito | 40 |
TOTALE | 545 |
IV ANNO | |
---|---|
Lezioni teorico-esperenziali | 140 |
Giornate di studio | 16 |
Supervisione/Tirocinio | 84/125 |
Workshop intensivi | 64 |
Terapia individuale | 20 |
Terapia di gruppo | 80 |
Lavoro individuale autogestito | 40 |
TOTALE | 569 |
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale considera elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo di un buon terapeuta un percorso di psicoterapia personale in setting individuali per un totale di 20 ore per anno, e di gruppo per un totale di 80 ore per anno.
Prevede la partecipazione a workshop intensivi a tema, con lo scopo di apprendere metodologie di lavoro e di guardare a se stessi attraverso punti di vista differenti: come ad esempio il rapporto con le figure genitoriali, lavori regressivi focalizzati sulla “rinascita”, il teatro trasformatore come strumento terapeutico, la creatività nella terapia, i rapporti di coppia ed altri. L’allievo apprenderà, confrontandosi con le proprie problematiche interne a raggiungere una maggiore conoscenza di sé.
Sin dal primo anno è prevista la supervisione alla pratica clinica che l’allievo effettua durante la formazione e durante il tirocinio esterno (764 ore). A partire dal terzo anno la supervisione è rivolta anche al trattamento di pazienti che l’allievo, previa autorizzazione, potrà prendere in carico esternamente o che gli verranno affidati dalla scuola stessa.
I Seminari teorico-esperienziali, che caratterizzano la scuola, sono articolati in 10 weekend di 24 ore ciascuno per anno, nei quali si apprende teoria e relativa pratica, attraverso lezioni frontali accompagnate da esercitazioni “supervisionate” in sedute terapeutiche alla pari.
Sono delle esperienze di formazione a tema che permettono l’esplorazione di aspetti rilevanti per lo sviluppo e la crescita personale, come ad esempio l’esperienza di rivisitazione storica del rapporto con le figure genitoriali, “esperimenti” di rinascita, analisi e individuazione del proprio tipo caratteriale, secondo il modello della Psicologia degli Enneatipi.
Sono previsti, inoltre, Workshop di espressione artistica, volti allo sviluppo di creatività e spontaneità e, gestalticamente, all’autoconoscenza, come il Teatro Trasformatore, modello elaborato da Antonio Ferrara, mirato a sperimentare possibili cambiamenti copionali.
I moduli previsti sono due ogni anno, per complessive 64 ore annue.
La Supervisione viene introdotta fin dal primo anno per favorire un confronto costante tra quanto gli allievi apprendono e poi praticano, sia all’interno della Scuola che durante il Tirocinio, sia in relazione alle metodologie e alle tecniche di intervento che alle problematiche transferali e controtransferali.
Le ore di supervisione sono così distribuite: per i primi tre anni 2 ore a seminario, per un totale 60 ore, più tre giornate di sola supervisione, per un totale di 84 ore. Per il quarto anno sono previste 3 ore in ciascun seminario, per un totale di 30 ore, più tre giornate di sola supervisione, per un totale di 84 ore.
125 ore per anno, presso strutture pubbliche o private.