Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

gioco bambino bisogni confusioni cognitivo

Il Gioco: effetto di bisogni insoddisfatti e confusioni cognitive

Pubblicato in: Neopsiche – Anno 15 n.22, 1998   “Il gioco è la manifestazione di un unico programma esistenziale del quale contiene gli elementi costitutivi. Chi è coinvolto in un gioco vive manifestazioni esplicite del proprio copione, di cui il gioco rappresenta il 'come' .”   Premessa                                              Nella teoria

Continue Reading
intervista claudio naranjo transpersonale igat psicologia

Intorno al transpersonale: intervista a Claudio Naranjo

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria – n. 21, 1994.   “Tutte le nevrosi sono una ricerca disperata dell'essere che “riposa” in una perdita dell’essere”.   Intervista raccolta in occasione dei Seminari di Psicologia degli Enneatipi, la caratterologia fondata sull’Enneagramma, tenuti dal Prof. C. Naranjo a Napoli neII’autunno 1992.   So

Continue Reading
terapia contatto terapeuta azione

La terapia in azione

Pubblicato in: Qui e ora, Rivista di Gestalt – Anno I/II n. 2-3 – Cagliari, 1993 “Le decisioni esistenziali e la conseguente scelta diretta verso specifici tipi caratteriali sono strettamente conseguenti alle elaborazioni cognitive che il bambino fa per dare un significato ed una spiegazione al

Continue Reading
adattamento percorso personalità gestalt analisi prospettiva

Analisi Transazionale: psicologia e psicopatologia del Sé

Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale di Analisi Transazionale 1992, 3/4 Aprile, Roma   “Un’integrazione tra l’organizzazione teorica dell’Analisi Transazionale, la Protoanalisi e la Gestalt al fine di stimolare e sostenere l’espressione autentica"     Integrazioni all’Analisi Transazionale: Gestalt e Protoanalisi Il mio intervento di oggi, per taluni aspetti, prosegue e

Continue Reading

Teatro Trasformatore – Workshop

"Sconvolgo gli assetti stabilizzati e spingo gli attori ad entrare nello sconosciuto, a sperimentare nuove emozioni, altre sensazioni, pensieri differenti e soprattutto altri modi di stare al mondo." - Antonio Ferrara Con il Teatro Trasformatore è possibile scoprire i propri schemi copionali che tendono a ripetersi,

Continue Reading