Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

sesso sessualità fiore loto

Questioni di sesso?

Pubblicato in: Psicologia e salute – Anno I (nuova serie) n. 0, 1997.   “Un problema sessuale nasconde dinamiche profonde ed è la rappresentazione emergente dell’organizzazione di un’intera personalità”.   Spesso un problema sessuale risulta resistente al trattamento terapeutico ed ogni tecnica di tipo comportamentale si rivela inefficace. È

Continue Reading
narcisismo specchio terapia terapeuta

Appunti sul narcisismo: una visione integrata

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria n.18, 1993.    “Il narcisismo è territorio del principio di evoluzione le cui manifestazioni più esteriori sono nel bisogno di essere riconosciuto e apprezzato: è importante esistere, ma con valore.”   Nella psicoterapia della Gestalt il Sé viene definito come “il complesso sistema

Continue Reading
crescita sociale e crescita personale

Il carattere invidioso-insoddisfatto

Pubblicato in: Neopsiche, nuova serie, Anno II – n. 26, 2000.   “Il carattere invidioso si organizza intorno ad un complesso vissuto al centro del quale emerge il bisogno d’amore”.   È implicita nell’essere umano la tendenza a programmare il comportamento rendendolo ripetitivo e riconoscibile. È compito della psicologia

Continue Reading
spiritualità gestalt terapia terapeuta

Spiritualità e psicoterapia della Gestalt

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, n.34-35,1998   “La consapevolezza può essere considerata la via principale per il cambiamento, principio fondante per la guarigione gestaltica e principio guida dell'insegnamento buddhista.”     D: Nella tradizione della psicoterapia della Gestalt è abbastanza diffuso l'utilizzo di tecniche meditative. Oggi la spiritualità viene

Continue Reading
cura igat gestalt enneagramma

Gates – un modello integrato per la cura

Pubblicato in: L’Ippocrate, granuli di salute, periodico su medicina, diritti, ambiente e cittadinanza, Napoli 2018.   “Gates, passaggi, è frutto di un’integrazione che dà vita ad un tutto unitario di Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma e Spiritualità”.   Introduzione ai modelli per la cura Sono uno psicoterapeuta impegnato nella cura di

Continue Reading