Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

convegno congresso evento gestalt incontro igat

Dietro le quinte di un evento storico

Pubblicato in: Quaderni di Gestalt Anno XVIII, I disturbi alimentari, n. 34/35, Edizioni H.C.C. – Human Communication Center, Centro di Comunicazione Umana 2002.   “…ci auguriamo che in questi luoghi ove popoli diversi si incontrarono e seppero convivere creando fenomeni di assimilazione di culture e costumi anche

Continue Reading
igat consapevolezza mare sassi paziente terapeutico

Intervento terapeutico e centralità del paziente: Responsabilità, Consapevolezza qui ed ora.

Pubblicato in: Atti del convegno – “Colloquio clinico” – Edizioni Ordine degli Psicologi della Campania- Napoli 2013   “La terapia è un processo di crescita e maturazione attraverso il quale si sviluppa consapevolezza, spontaneità e intimità”.   L’approccio della scuola che rappresento, l’IGAT, basa i suoi programmi sull’integrazione di

Continue Reading
paziente racconto fotografie storia storytelling terapia

Il paziente si racconta

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, n. 38/39, 1999/2000.   “Insieme al racconto del paziente emerge il racconto dell’uomo che scoprendosi attraverso la sua stessa narrazione, si riconosce e ad essa può riportare e assimilare i racconti di tanti altri uomini”.   Il potere della narrazione La narrazione è una

Continue Reading