Author:Antonio Ferrara

invidia tramonto sentimento emozione terapia paziente spiaggia mare dolore mancanza carenza

L’invidia. Da sentimento a struttura di personalità.

Pubblicato in: Quaderni di Gestalt, n.26/29, 1998/99.   “Nei tipi invidiosi i modelli cognitivi si sono organizzati intorno ad un pensiero del tipo: se soffro, otterrò quello che voglio”.   I tipi invidiosi subiscono il mondo esterno e manifestano evidenti meccanismi introiettivi. “Perché lui si e io no?”. I modelli...

0
0
igat consapevolezza mare sassi paziente terapeutico

Intervento terapeutico e centralità del paziente: Responsabilità, Consapevolezza qui ed ora.

Pubblicato in: Atti del convegno – “Colloquio clinico” – Edizioni Ordine degli Psicologi della Campania- Napoli 2013   “La terapia è un processo di crescita e maturazione attraverso il quale si sviluppa consapevolezza, spontaneità e intimità”.   L’approccio della scuola che rappresento, l’IGAT, basa i suoi programmi sull’integrazione di...

0
0
psicosomatica malattia psiche terapia paziente rosa appassita

Gestalt e psicosomatica: un caso di sclerosi a placche

Pubblicato in: Significato e senso della malattia. Atti del XVII congresso della Società Italiana di medicina psicosomatica. A cura di Mario Reda e Domenico Benevento. Siena: novembre 1999.    “Gestalt: la malattia psicosomatica come espressione della personalità nella sua interezza. Il sintomo non può essere isolato dalla...

0
0
paziente racconto fotografie storia storytelling terapia

Il paziente si racconta

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, n. 38/39, 1999/2000.   “Insieme al racconto del paziente emerge il racconto dell’uomo che scoprendosi attraverso la sua stessa narrazione, si riconosce e ad essa può riportare e assimilare i racconti di tanti altri uomini”.   Il potere della narrazione La narrazione è una...

0
0
enneatipi psicologia analisi transazionale enneatipi gestalt

Identità integrativa dell’Analisi Transazionale: copione e strutture di personalità secondo la Psicologia degli Enneatipi

Pubblicato in: Atti del Convegno SIAT, Torino 1998  “L'Analisi Transazionale come modello flessibile che, nonostante le contraddizioni, riesce a trovare una propria peculiarità nell'accogliere stimoli differenti e nell'assimilarli in un linguaggio comune.”   Premessa Oggi parlare d’identità dell’Analisi Transazionale diventa estremamente complesso considerando quanti filoni e scuole sono stati...

0
0
trasformazione

La Trasformazione nell’E1 Sociale

Pubblicato in: Esperienze di Trasformazione con l’Enneagramma - Un’analisi dei sottotipi, di Claudio Naranjo - Casa Editrice Astrolabio, Roma 2015   “Dalla decisione esistenziale di essere perfetto all’accettazione di commettere errori: una trasformazione verso la serenità”.   Per comprendere il significato della passione ira, prima di tutto dobbiamo distinguerla...

0
0