Author:Antonio Ferrara

terapia contatto terapeuta azione

La terapia in azione

Pubblicato in: Qui e ora, Rivista di Gestalt – Anno I/II n. 2-3 – Cagliari, 1993 “Le decisioni esistenziali e la conseguente scelta diretta verso specifici tipi caratteriali sono strettamente conseguenti alle elaborazioni cognitive che il bambino fa per dare un significato ed una spiegazione al...

0
0
adattamento percorso personalità gestalt analisi prospettiva

Analisi Transazionale: psicologia e psicopatologia del Sé

Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale di Analisi Transazionale 1992, 3/4 Aprile, Roma   “Un’integrazione tra l’organizzazione teorica dell’Analisi Transazionale, la Protoanalisi e la Gestalt al fine di stimolare e sostenere l’espressione autentica"     Integrazioni all’Analisi Transazionale: Gestalt e Protoanalisi Il mio intervento di oggi, per taluni aspetti, prosegue e...

0
0

Teatro Trasformatore – Workshop

"Sconvolgo gli assetti stabilizzati e spingo gli attori ad entrare nello sconosciuto, a sperimentare nuove emozioni, altre sensazioni, pensieri differenti e soprattutto altri modi di stare al mondo." - Antonio Ferrara Con il Teatro Trasformatore è possibile scoprire i propri schemi copionali che tendono a ripetersi,...

0
0
studente alunno insegnante ruolo bisogno carezze metodo

La condizione psicologica dell’ alunno

Pubblicato in: Il tempo della scuola – Anno I, Febbraio 1991   “La sopravvivenza da sola non basta: avere cibo, una casa, dei vestiti, sono cose fondamentali ma se mancano carezza la vita perde di valore. Nella scuola si può gestire il bisogno di riconoscimento del sottostante...

0
0
insegnante lavagna scuola alunno ruolo psicologia

Al di là del ruolo: per una crescita psicologica

Pubblicato in: Il tempo della scuola – Anno I, Gennaio 1991.   “L'insegnante è un po' come l'adulto che conserva la curiosità spontanea del bambino e continua a riviere i suoi tratti infantili attraverso gli allievi: il buon insegnante è affascinato dall'essere contemporaneamente un adulto sapiente e...

0
0
transfert paziente terapeuta orme sabbia mare spiaggia percorso

Il transfert nella psicoterapia della Gestalt

Pubblicati in: La clinica del transfert, a cura di D. Juston e E. Giusti – Edizioni Kappa – Roma, 1991.   “Il transfert è una modalità relazionale attraverso la quale il paziente esprime una sua “mancanza d’essere”, risultato di affari incompiuti che reclamano soddisfazione”.   Freud riteneva decisivo nel...

0
0
convegno congresso evento gestalt incontro igat

Dietro le quinte di un evento storico

Pubblicato in: Quaderni di Gestalt Anno XVIII, I disturbi alimentari, n. 34/35, Edizioni H.C.C. – Human Communication Center, Centro di Comunicazione Umana 2002.   “…ci auguriamo che in questi luoghi ove popoli diversi si incontrarono e seppero convivere creando fenomeni di assimilazione di culture e costumi anche...

0
0