Questo corso, di tipo teorico–pratico, è rivolto a psicoterapeuti, alunni in formazione di psicoterapia e a quanti si occupano della relazione di aiuto.
Si svolge in 6 incontri di 3 ore ciascuno, che si terranno due volte al mese, su temi che appartengono alla Psicoterapia della Gestalt, all’Analisi Transazionale e alla pratica meditativa. Quello che propongo è un modello integrato, che dà vita al programma GATES, passaggi.
L’apprendimento sarà fondato su una visione dell’uomo che mette al centro il valore e il potenziale della persona e si propone di sviluppare le capacità che permettono di risolvere i propri conflitti interni e dare spazio a quei potenziali interrotti a causa di vicende familiari, ambientali e culturali che hanno prodotto sintomi, patologie fisiche, psichiche e relazionali.
Verranno utilizzate tecniche e metodologie di lavoro che vanno dall’espressione degli stati emotivi repressi al recupero delle emozioni naturali, del pensiero razionale e delle capacità di relazione.
Si lavorerà su esperienze che sono state sostituite fin dalla prima infanzia da convinzioni limitanti che hanno favorito l’organizzazione di Copioni di vita e Caratteri rigidi e ripetitivi, condannando a una vita priva di piena vitalità e non congruente con il momento attuale.
Il modello mira al raggiungimento di responsabilità e consapevolezze che permettono una profonda trasformazione della persona, rendendola capace di scegliere, momento per momento, ciò che effettivamente le serve e desidera.
Gli aspetti meditativi saranno di forte aiuto per organizzare in nuova forma la propria personalità.
Questo tipo di lavoro può essere attuato con individui, gruppi, grandi gruppi sociali e comunità.
Metodologia
Il corso prevede parti teoriche alle quali seguiranno esercitazioni pratiche per tradurre la teoria in azione concreta. Le esercitazioni saranno svolte dagli allievi tra loro, con la guida del docente.
Sarà indicata una bibliografia.
I tre fondamenti del Modello GATES
Teoria e Pratica della Psicoterapia della Gestalt
Questo approccio, fondato da Fritz Perls, parte da una visione secondo la quale ogni cosa nasce da un vuoto fertile. E’ seguito di un atto creativo che ci si adatta a realtà che finiscono con il condizionare la nostra esistenza. L’energia vitale si riduce e si formano stati di sofferenza, sintomi e patologie. Raggiungere la salute mentale prevede:
- comprendere come ci si limita;
- sperimentare nuove possibilità;
- apprendere ad essere autonomi dalle tante dipendenze che condizionano la vita quotidiana.
Teoria e Pratica dell’Analisi Transazionale
Fondata da Eric Berne, pone molta attenzione alle relazioni, soprattutto a quelle distruttive. Il fine ultimo è raggiungere l’OKeyness, ovvero posizioni esistenziali in cui le persone si sentano di pari valore, sia in coppia che in piccoli e grandi gruppi. A questo scopo è importante lavorare sulla struttura della personalità, in particolare sugli Stati dell’Io, che ancora oggi ci guidano pur provenendo dal passato.
Pratica meditativa
Si sperimenta attraverso la meditazione, seguendo le tradizioni Zen e Vipassana.
Programma
In questo corso sarà dato rilievo ad aspetti della Gestalt e dell’Analisi Transazionale, forme che permettono un uso pratico e un apprendimento in tempi brevi, raggiungibile in un corso di pochi incontri.
Il programma si articola in 6 incontri, uno ogni 15 giorni, di 3 ore ciascuno.
ORARIO: 17.00-20.00
- 1° Incontro (giovedì 20/02/2025) – Principi, storia e filosofia della Gestalt e Analisi Transazionale, OKeyness, contrattualità, responsabilità, qui e ora
- 2° Incontro (giovedì 06/03/2025) – I pilastri della Gestalt: responsabilità, vivere nel presente (qui e ora), sviluppare la consapevolezza. Esperienze pratiche.
- 3° Incontro (giovedì 20/03/2025) – Stati dell’Io: il Genitore, l’Adulto e il Bambino. Contaminazioni dell’Adulto. Recupero della saggezza naturale dell’Adulto.
- 4° Incontro (giovedì 03/04/2025) – Stati dell’Io, conflittualità ed elaborazione dei conflitti. Esperienze sul conflitto con tecniche gestaltiche.
- 5° Incontro (giovedì 17/04/2025) – Il sintomo nella Gestalt. Tecnica dell’elaborazione dei conflitti che lo provocano.
- 6° Incontro (giovedì 08/05/2025) – Pratica meditativa.