Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

gestalt tempi approccio

Una Gestalt per i nostri tempi

Pubblicato in: Psicoterapia della Gestalt contemporanea, a cura di Maria Menditto – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2011.   “La Gestalt è la terapia che cerca la persona al di là delle maschere e dei ruoli, nella sua naturalezza. Che l’uomo accetti di essere così com’è”. Premessa La psicoterapia

Continue Reading
terapia analisi approccio

L’indirizzo Analitico Transazionale

 “L’analisi transazionale si poggia su una visione umanistica senza perdere le origini psicoanalitiche. Ha come nucleo l’analisi strutturale e funzionale degli Stati dell’Io, e la terapia del copione. I principi filosofici dell’Analisi Transazionale riguardano la teoria dell’Okeyness di T. Harris ed il concetto ridecisionalità.”   Introduzione La mia

Continue Reading
carattere spiritualità enneagramma

L’enneagramma e il carattere. Tra struttura di personalità e via spirituale.

“Quando ci si apre alla comprensione del proprio funzionamento psicologico, viene facilitato anche lo sviluppo spirituale…non possiamo godere della luce pura del diamante senza ripulirlo dalle incrostazioni che lo appannano”.   Introduzione Conoscere gli aspetti limitanti della personalità ci permette di accedere agli stati superiori, della mente. L’organizzazione

Continue Reading