Supervisione

La supervisione è un aspetto molto importante nella formazione di un terapeuta. É uno spazio nel quale può esplorare le sue difficoltà con il paziente, ma anche i suoi vissuti interni in relazione a quanto avviene in terapia: è un momento di crescita personale e, indirettamente, uno strumento di cambiamento per il paziente.

A partire dal 9 novembre 2020, dalle ore 17 alle 19.30, inizia un ciclo di Seminari di Supervisione – condotto da Antonio Ferrara – rivolto a partecipanti già formati all’IGAT o in altre scuole. Il ciclo di incontri inizierà online e proseguirà in presenza appena sarà consentito.

La supervisione si basa sul Modello GATES, acronimo che in inglese significa “Passaggi” e rappresenta in sintesi il programma formativo della Scuola: Gestalt – Analisi transazionale – Enneagramma – Spiritualità.

Le sessioni di supervisione hanno l’obiettivo di favorire una presa di responsabilità e nuove consapevolezze nel terapeuta, che permettono di procedere con maggiore chiarezza e fluidità nell’incontro con il paziente, il quale – di conseguenza – evolve e supera i propri blocchi e problemi.

Un aspetto importante di questo lavoro è, dunque, proprio la partecipazione del paziente che, idealmente, con tecniche gestaltiche, è presente nel setting e lui stesso può chiarire la propria relazione con il terapeuta e ciò che lo blocca. Di conseguenza, anche il terapeuta giunge a nuove comprensioni.

Sono diverse le forme di intervento che vengono favorite dalle diverse metodologie e pratiche tipiche del Modello GATES.

vuoto e creatività

Appunti sul narcisismo

Pubblicato in: Patologie limite e narcisismo nella teoria e nella pratica transazionale – Ed. Marotta, Napoli, 1990.   “Di fronte alla sfrontatezza narcisistica, sprezzante e offensiva, il terapeuta non può cessare di guardare dietro la maschera per vincere il suo rifiuto e scoprire il bambino impaurito,

Continue Reading
relazioni abbandono cuore infranto moglie marito separazione

Cosa c’è dietro?

Antonio Ferrara Pubblicato in: Psicologia e salute – Anno I n. 6, 1991.   “Scegliersi in coppia come alleati per fuggire paure interne, riservandosi un domani, la possibilità di accusarsi vicendevolmente per essersi tarpati le ali.”   Santina a seguito di un aborto spontaneo incominciò a sentirsi depressa e a

Continue Reading
Scuola di psicoterapia Gestalt e Analisi transazionale di Napoli

Il processo di crescita: Appunti sull’adattamento creativo e sul bisogno di riconoscimento del bambino

Pubblicato in: Merigar, Rivista di cultura tibetana e occidentale, n. 7, marzo 1991.   “Il bambino risponde alle influenze ambientali con un pensiero di tipo intuitivo, “magico”, che lo porta a prendere “decisioni esistenziali” volte a limitare al minimo la sofferenza.”   Quando pensiamo a come educare un bambino

Continue Reading

33° anniversario iGAT: Tavola rotonda online (evento gratuito)

Sabato 8 maggio 2021, dalle ore 16.00 alle ore 19.30 su piattaforma Zoom, si terrà il 33° ANNIVERSARIO IGAT – Istituto di Gestalt e Analisi Transazionale. L’evento, organizzato dal direttore e fondatore dell’istituto dott. Antonio Ferrara, sarà l’occasione per conoscere, attraverso una Tavola Rotonda, il modello GATES, una integrazione di Gestalt, Analisi Transazionale, Psicologia degli Enneatipi (Enneagramma) e Tradizioni Spirituali. Il modello teorico e

Continue Reading